domenica 24 novembre 2013

Seminario in sardegna - 17/11/13


Domenica 17/11 sono stato nuovamente ospite del maestro Angelo Sanna e della sua associazione IRSAM Sardegna, volta allo studio della arti marziali tradizionali e non. Angelo è uno studioso di vari stili da oltre 30 anni...Quello che colpisce di lui è la serenità che trasmette semplicemente parlando. Mai una parola od un atteggiamento sopra le righe. Una persona profondamente corretta che preferisce i fatti alle chiacchere.
E' ormai un anno che sono suo ospite ed ho avuto modo di osservarlo molto da vicino. Hai la certezza che ogni seminario sia un qualcosa di importante che non verrà gettato al vento. L'appuntamento immediatamente successivo ti accorgi di quanto i ragazzi e lo stesso Angelo abbiano lavorato su quello che hanno avuto modo di vedere la volta precedente. E questo, concedetemelo, non è cosa da poco. Il livello dei ragazzi è molto cresciuto dalla mia prima volta in terra sarda, il lavoro di Angelo e dei suoi istruttori si vede eccome.
L'allenamento questa volta è stato diviso in due appuntamenti di 3 ore ciascuno. No Gi la mattina e Gi, solo per istruttori, il pomeriggio. Oltre al consueto ripasso tecnico (che Angelo ritiene a ragione fondamentale) sono state trattate tecniche di take down e controllo (per il no gi) e tecniche dalla spider guard (per il gi).
Come sempre, alla fine, una super cena ha condito come si deve la solita meravigliosa ospitalità di persone con la P maiuscola.

Grazie a tutti.

giovedì 21 novembre 2013

Rio Grappling International




In meno di due mesi i miei ragazzi si sono distinti in tre occasioni internazionali, a coronare il fatto che gli atleti di livello si misurano a livello internazionale sempre, senza scegliersi gli avversari, come fa qualcuno.
Il London Open, competizione internazionale di BJJ del vecchio continente, ha visto Marco "Zio Paperone" Gavino sul gradino più alto del podio e Jacopo "Peter" Pasquini portare a casa un argento no gi e un bronzo col gi nella categoria cinture viola.
Il Naga, competizione che diversi nostri atleti hanno già vinto in passato, ha visto Alessio Di Liberti portare a casa un bronzo e Simone Serra sfiorare il podio di un soffio.
Questi 4 atleti sopramenzionati, sono cresciuti molto di livello negli ultimi anni e sono spesso protagonisti in gare internazionali riuscendo a coinvolgere anche altri ragazzi dell'accademia in veste di accompagnatori (grazie a Luca Artaldi e Alessio "Morellino" Morelli per essere stati al loro fianco).
Jacopo Pasquini inoltre, è reduce da 20 giorni di "vacanza" a NY....Le virgolette sono d'obbligo visto che al ritmo di 4 allenamenti al giorno con Marcelo Garcia non si può proprio parlare di vacanza.

Bravi ragazzi....Un esempio di dedizione e spirito di sacrificio, che pagano sempre!

sabato 16 novembre 2013

"Il miglior modo per buttar via la vita è pender nota. Il modo piú facile per evitare di vivere è stare a guardare. Cercare i dettagli. Riferire. Senza partecipare" 
C.Palahniuk

lunedì 11 novembre 2013

Coppa italia Grappling Gi - Roma 3/11/13


La Coppa italia di Grappling Gi FIGMMA rappresenta un appuntamento ormai fisso per il Rio Grappling Club.
Quest'anno l'edizione si è svolta al Pala Luiss, su due materassine, con un totale di circa 240 atleti.
Non ci siamo presentati in massa, vuoi per il gran numero di competizioni, vuoi per il London Open di pochi giorni prima, vuoi per defezioni varie di salute e scelte tecniche.
Per quanto riguarda il team di Livorno voglio segnalare l'ottimo esordio di Federico Cappagli nella 92 CL B. Già Judoka di valore, Federico ha deciso di cimentarsi in una nuova sfida, in una disciplina per lui nuova. Porta a casa un bell'oro, dopo tre lotte dominate sia in piedi che a terra. Buone prove pure degli esordienti Alessandro Bagnolesi (Rio Grappling Club Pisa) e di Giovanni Novelli, che si allena con me alla Sport Combat, all'esordio in una competizione col gi.
Complimenti alla solita Martina Baraccani che domina l'open femminile e ci regala un altra medaglia pesante e ad un super Max de Michelis, che domina la classe 84 veterans e porta tutti i suoi rgaazzi, esordienti e veterans a podio. Ottimo lavoro svolto in meno di due anni.

Di seguito le prove dettagliate dei ragazzi:

Federico Cappagli (Oro -92B)

3 lotte, gran lavoro in piedi e attarramenti bellissimi e puliti. Controlla i punti presi e porta a casa l'oro! Bravo!

Ivo "fascina rossa" De Iturbe (Bronzo-77A)

Da poco fresco di cintura viola, lo iscrivo in classe A (anzichè in B). Perde dal più esperto Fabio Anacoreta ai punti, vince la seconda lotta per triangolo e perde ai punti la terza dalla cintura viola Christian Longo.
Buona prova e bel bronzo per un atleta/insegnante che è un esempio di correttezza e professionalità.

Alberto "Smithers" Rossetti (Bronzo-77D)

Perde la prima lotta ai punti dal vincitore di categoria. Viene ripescato e vince la finale 3-5 posto con una prova molto precisa.
Positivo.

Alessandro "Bagno" Bagnolesi (Bronzo -77D)

Vince per armlock la prima lotta dopo aver fatto incetta di punti, perde da uno dei finalisti la seconda e vince il ripescaggio a tavolino.
All'esordio in una competizone importante, si è ben comportato.

Giovanni "Giova" Novelli (-77D)

Esordio col kimono per Giovanni. trova un atleta molto fisico che passa la sua guardi e conserva il vantaggio. Sfortunato per quanto riguarda i ripescaggi, in quanto il ragazzo che lo aveva battuto si infortuna su un battistacca e deve abbandonare in semifinale. Peccato

Lorenzo "Italian Wanderlei" Selmi (Bronzo -77 C)

Perde la prima lotta 1-0 attaccando sempre. il suo avversario si difende e basta, dopo aver conquistato l'unico punto per un attacco sbagliato da Lorenzo. Si rifà nel ripescaggio dove vince bene ai punti e conquista il bronzo.
Prossimo appuntamento di nuovo nella gabbia.

Marco "Zio Paperone" Gavino (Bronzo -71 C)

"L'uomo dalle ghette" fa una leggendaria lotta iniziale, sparando un Uchi mata talmente forte che sullo slancio finisce sotto e prende punto contro....Si rialza e proietta bene fintando uchi mata ed entrando in ouchi gari, portando a casa l'incontro. Perde la seconda lotta con il vincitore di categoria per una ingenuità che lo fa incappare in un armlock. Fa il ripescaggio e lo vince a tavolino.
Buon esordio sotto le regole FIGMMA dopo il prestigioso oro al London Open!

lunedì 4 novembre 2013

Sportaccord Combat games - San Pietroburgo 2013






La seconda edizione dei Combat Games è stata per me un'occasione molto particolare, avendo partecipato alla prima edizione di Pechino come atleta ed essendo quindi l'unico italiano ad aver partecipato ad entrambe le edizioni (quest'ultima in veste di coach).
L'edizione russa è stata organizzata un pò meno in pompa magna rispetto a quella cinese....Comunque è stata una bella kermesse ed ha visto molti ottimi atleti darsi battaglia.
La spedizione italiana, oltre al sottoscritto e a Vito Paolillo in vista di arbitro fashion, ha visto tra le sue file  Luca Anacoreta (84 no gi), Fabio Anacoreta (77 No Gi), Simone Franceschini (71 gi), Ivan Tomasetti (92 gi), Annalisa Villa (58 no gi) e Martina Baraccani (64 gi).
Portiamo a casa due argenti ed un bronzo con qualche recriminazione per arbitraggi un pò troppo di parte, penalità non date e pesi mancati. Un bottino non male, ma che poteva essere migliore.

Ecco di seguito le performance dei vari atleti:

Luca "Luga" Anacoreta (84 No Gi)

Bella prova come sempre e classe da vendere. Ottima scelta di strategia ed una sola recriminazione nell'unico match perso 1-0 contro l'atleta russo: una penalità non data dopo 4 richiami verbali ad un atleta che è ha fuggito la lotta per 5 minuti. Con quella penalità avremmo potuto essere sul gradino più alto del podio, dopo la vittoria per finalizzazione con l'atleta spagnolo, la vittoria per ritiro contro il kazako e quella nella finalina 3°-5° posto con l'atleta americano.
Ottima performance...Sconfitto solo dall'arbitro.

Fabio "Fabbio" Anacoreta (77 No Gi)

Uno degli atleti a mio parere più tecnici della nazionale, imbattibile in Italia, che pecca un pò di strategia a livello internazionale. Non riesce a salire sul podio anche per arbitraggi poco ortodossi e punti non presi perchè l'azione è finita fuori dal cerchio.
Un atleta su cui la nazionale deve investire, anche come uomo gruppo.

Bruno Ivan "Panda"Tomasetti (92 gi)

Solido come sempre, esegue la finalizzazione più veloce della giornata con un fulmineo Achille's lock alla prima lotta. Vince di seguito ai punti altre due lotte e si ferma in finale per strangolamento con l'atleta russo, che lo pizzica sull'unico suo errore.
Bravo!

Simone "Grigno" Franceschini (71 gi)

Avversario orstruzionista alla prima lotta che Grigno perde di misura. Non si da per vinto e vince le due lotte di seguito aggiudicandosi il primo posto del girone e lottando in finale contro l'ottimo atleta russo che aveva eliminato sia il polacco Pollock che il brasiliano-svedese Barbosa.
Esegue la sua solita spider guard, ma il russo gli prende subito le contromisure e gli passa la guardia.
Peccato, una diversa strategia avrebbe a mio modo di vedere pagato di più, ma è comunque un altro argento pesante che portiamo a casa.

Annalisa "Aquilone"Villa (58 no gi)

Bella prova a mio parere. Ad un soffio dalla vittoria contro l'atleta ucraina vincitrice della categoria. Non prende i punti della monta per pochissimo, dopo un armbar perfettamente eseguito, essendo allo scadere dei 5 min. Vince per mata leao contro l'atleta rumena e si arrende contro la cintura nera Ocean Talvard, dopo una bella battaglia.
Prova positiva.

Martina "Alien2 baraccani (64 gi)

Una nota particolare per Martina. Non riesce ad effettuare il peso per 700 gr, dopo il solito calo vertiginoso, complici sfighe varie. Ne io ne la federazione ci sentiamo di condannarla visto l'enorme impegno che ha profuso ed i titoli che ha fino ad oggi portato alla nazionale. Peccato solamente per il fatto che era la favorita della categoria, avendo già battute tutte avversarie presenti già al mondiale.
Da adesso in poi gareggierà nella 71 kg.

venerdì 1 novembre 2013

Seminario Grappling for MMA - Parma







Sabato 26 e domenica 27 Ottobre, grazie all’interessamento di Ivan Giarone e al tramite dell’amico Alessio Rimella, sono stato ospite, all’Accademia “Seconds Out” di Parma, con i ragazzi del “Parma Fight Factory”, per un seminario di grappling per le MMA.
La palestra presenta un ring rialzato regolamentare, contornato completamente da tatami, sacchi e da un angolo di gabbia. Il tutto in circa 250 mq di spazio ben distribuito.
Circa 25 persone suddivise tra primo e secondo giorno, clima giusto e tanta voglia di sudare, hanno fatto da cornice ad oltre sei ore di tecnica a partire da stand up game fino ad arrivare ad analizzare i vari attacchi al suolo, da side mount, mount, back mount e guardia.
Per finire tanto sparring ed un’ottima cena in una caratteristica osteria del posto.
Il tutto replicato poi il secondo giorno.

Difficile chiedere di più….